
Creativi d'Emilia. Federico Fellini, Vasco Rossi, Luciano Ligabue, Luigi Ghirri, Gianni Celati, Giovanni Lindo Ferretti,
di Codeluppi Vanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'Emilia-Romagna è una regione dalla quale provengono numerosi personaggi e artisti che negli ultimi decenni hanno ottenuto un notevole successo. Di alcuni di essi il volume intende individuare il rapporto con la regione d'origine, ma soprattutto capire da dove è arrivata la loro creatività, comprendere cioè quale sia stato per ognuno quel "terremoto interiore" in grado di generare un elevato livello di eccellenza. Così, percorrendo idealmente la via Emilia da Rimini a Piacenza, il libro compie un viaggio all'interno della creatività emiliano-romagnola. Parte analizzando l'intenso legame che il cinema di Federico Fellini ha sempre avuto con il linguaggio popolare della pubblicità e interrogandosi sulle ragioni per cui i concerti di Vasco Rossi e Luciano Ligabue registrano da decenni il tutto esaurito. Continua esplorando il rapporto di reciproca influenza che si è stabilito tra il fotografo Luigi Ghirri e lo scrittore Gianni Celati, ma anche quello particolarmente forte che si è sviluppato tra Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni e i loro CCCP prima e CSI poi. Infine, conclude il suo percorso prendendo in considerazione l'attività di Emanuele Pirella, il più importante pubblicitario italiano del dopoguerra, e quella di Giorgio Armani, uno dei più famosi stilisti al mondo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca di testi e studi |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788829013661 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il potere della marca
- Stanno uccidendo la TV
- Il ritorno del medium. Teorie e strumenti della comunicazione
- Persuasi e felici?
- Dalla produzione al consumo. Processi di cambiamento delle società contemporanee
- Tutti divi
- Il biocapitalismo. Verso lo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni
- Pubblicità
- Iperpubblicità. Come cambia la pubblicità italiana
- Consumo e comunicazione. Merci, messaggi e pubblicità nelle società contemporanee
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione