
Il biocapitalismo. Verso lo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni
di Codeluppi Vanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il biocapitalismo è la forma più avanzata di evoluzione del modello economico capitalistico. Esso si caratterizza per il suo crescente intreccio con la vita degli esseri umani. Il biocapitalismo produce infatti valore economico non soltanto usando il corpo come strumento materiale di lavoro ma agendo sulle componenti biologiche, mentali, relazionali e affettive degli individui. E se le imprese si impossessano sempre più delle idee dei loro dipendenti, sfruttando il loro cervello e quindi godendo del loro tempo ben oltre l'orario di lavoro, è soprattutto operando nella sfera del consumo che esse sono in grado di intervenire massicciamente sulle emozioni e sugli affetti, sui corpi e sulle menti degli individui e lo fanno utilizzando strumenti di comunicazione potenti come la marca e il cinema. In questo modo l'ambito della cultura e della comunicazione viene progressivamente assorbito da quello della produzione economica, creando una situazione di crisi per il funzionamento del sistema democratico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Temi |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833918785 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il potere della marca
- Stanno uccidendo la TV
- Il ritorno del medium. Teorie e strumenti della comunicazione
- Persuasi e felici?
- Dalla produzione al consumo. Processi di cambiamento delle società contemporanee
- Tutti divi
- Pubblicità
- Iperpubblicità. Come cambia la pubblicità italiana
- Consumo e comunicazione. Merci, messaggi e pubblicità nelle società contemporanee
- La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione