
Tempi di malafede. Guido Piovene ed Eugenio Colorni. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra
di Gerbi Sandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Cinquant'anni di storia italiana riletti attraverso la sofferta amicizia dei due protagonisti, lo scrittore Guido Piovene e il filosofo Eugenio Colorni, molto diversi per temperamento ed estrazione: di nobile e cattolica famiglia veneta, il primo; alto borghese, figlio di un imprenditore israelita, il secondo. Uniti però in gioventù dalla passione per gli studi e dall' ammirazione per gli stessi maestri all'Università di Milano (Giuseppe Antonio Borgese e Piero Martinetti). In origine antifascisti entrambi, il loro sodalizio s'interrompe bruscamente nel '31, quando Piovene inizia una brillante carriera giornalistica all'ombra del regime, prestandosi anche alla campagna razziale del '38. La separazione durerà dieci anni, periodo in cui il socialista Colorni si immergerà sempre più nella lotta clandestina, fino all'arresto e al confino a Ventotene. Il loro dialogo riprenderà a sorpresa durante la guerra, ma sarà spezzato dalla tragica morte di Colorni a Roma, durante l'occupazione nazista: un incubo che continuerà a perseguitare l'ondivago Piovene nei trent'anni successivi. La ricostruzione di Gerbi illumina sia la vita pubblica sia quella privata dei due attori principali, con un contorno di affascinanti figure femminili e una folla di comprimari del calibro di Ojetti, Saba, Spinelli, Montanelli e Moravia. Al centro, il tema incandescente del lavoro intellettuale in tempi di dittatura.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788820352387 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mattioli e Cuccia. Due banchieri del Novecento
- Raffaele Mattioli e il filosofo domato. Storia di un'amicizia
- Tempi di malafede
- Giovanni Enriques. Dalla Olivetti alla Zanichelli
- I Cosattini. Una famiglia antifascista di Udine
- Raffaele Mattioli e il filosofo domato. Storia di un'amicizia
- Ebrei riluttanti
- La voce d'oro di Mussolini. Storia di Lisa Sergio, la donna che visse tre volte
- Il selvaggio dell'Orinoco. Sulle orme del padre
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione