
L'economia italiana nell'età della globalizzazione
di Zamagni Vera (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
A differenza del modello anglosassone, basato sulla grande impresa e sulla standardizzazione del prodotto, l'economia italiana si caratterizza per il ruolo prevalente svolto dalla piccola impresa, dalle specificità territoriali, dai talenti relazionali e artistici, dalle eredità del passato reinterpretate. Individuando in questi tratti al tempo stesso la debolezza e la forza del nostro paese, il libro ripercorre gli ultimi settant'anni di storia economica italiana: le politiche economiche e il contesto istituzionale, l'evoluzione dei principali dati macroeconomici, la forma del sistema produttivo (distretti, piccola e media industria, cooperative), e i fattori strategici per lo sviluppo, vale a dire il fattore umano e il capitale sociale e civile.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Universale paperbacks Il Mulino |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815275141 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Da Ravenna al mondo
- L’industria chimica italiana e l’IMI. 1951-1983
- Finmeccanica
- Introduzione alla storia economica d'Italia
- Italcementi
- L'industria chimica italiana e l'IMI
- Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia (1861-1990)
- Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea. Breve storia economica dell'Europa contemporanea
- Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia (1861-1990)
- Introduzione alla storia economica d'Italia
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia