
Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea. Breve storia economica dell'Europa contemporanea
di Zamagni Vera (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questo rapido profilo, Vera Zamagni illustra nei suoi snodi essenziali l'evoluzione economica europea dal Settecento a oggi. L'autrice esamina i modelli concettuali dello sviluppo e ne coglie le componenti tecnologiche, istituzionali e sociali. È così ripercorso il consolidarsi nell'Ottocento delle economie francese e tedesca, asburgica, russa, italiana e spagnola, mentre viene sottolineata l'ascesa dei principali concorrenti dell'Europa, cioè Stati Uniti e Giappone. La prima affermazione dell'economia internazionale, la Grande guerra, la nascita dell'Urss, le crisi degli anni venti e trenta, la ricostruzione postbellica degli anni cinquanta e la nascita di uno spazio economico propriamente europeo sono la cornice entro la quale il volume inserisce una lettura storica dei problemi micro- e macro-economici, mostrando l'interazione delle diverse componenti finanziarie, politiche e industriali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Universale paperbacks Il Mulino |
Data Pubblicazione: | 01-1999 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815073389 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Da Ravenna al mondo
- L’industria chimica italiana e l’IMI. 1951-1983
- Finmeccanica
- Introduzione alla storia economica d'Italia
- Italcementi
- L'industria chimica italiana e l'IMI
- Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia (1861-1990)
- Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia (1861-1990)
- Introduzione alla storia economica d'Italia
- Industrializzazione e squilibri regionali in Italia. Bilancio dell'età giolittiana
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia