
Le maschere italiane
di Fano Nicola (Autore)
|
Descrizione
Se il teatro elisabettiano poteva contare su una lingua comune e curare il rigore del verso e di un testo, per gli italiani viceversa altri dovettero essere gli elementi di riconoscibilità: pause più di parole, mimica più di testi, gergo più di eloquio. Lungo quattro secoli si snoda il filo di un'identità mediata dalle risate, plasmando il carattere comune degli italiani costruito a forza di battute, di trucchi e di imbrogli, di salti mortali e di miserie. Arlecchino, Pantalone, Pulcinella sono prototipi di quel misto di furbizia e di cattiveria che fino a Totò hanno fatto trionfare in scena sempre gli stessi trucchi, gli stessi rapidi gesti, le stesse burle.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | spettacolo |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | L'identità italiana |
Data Pubblicazione: | 01-2001 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788815081872 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ferribbotte e mefistofele. Storia esemplare di Tiberio Murgia
- Garibaldi
- Ionesco, Eugène
- Gli italiani di Shakespeare. Da Iago a Berlusconi
- Tessere o non tessere. I comici e la censura fascista
- De Rege varietà
- Come leggere «Il giorno della civetta» di Leonardo Sciascia
- La tragedia di Arlecchino
- Andare per teatri
- Il padiglione delle meraviglie. Storie e segreti dei comici italiani. Da Petrolini a Corrado Guzzanti
- La lotta del teatro contro il fato
- Attraverso le Dolomiti su vecchi sentieri di guerra. 30 escursioni spettacolari su vie storiche
- Dream runner. In corsa per un sogno
- Salite in bicicletta. Le più grandi arrampicate ciclistiche d'Europa. Ediz. illustrata
- Il calcio fa bene
- Oro, argento e birra. Le Olimpiadi di Londra. I giochi di ieri e di oggi nel Paese che ha inventato lo sport
- Paris 1929. Eisenstein, Bataille, Buñuel
- Tofane, Laguzoi, Col di Lana. Sentieri di pace
- L'ultimo abbraccio della montagna. L'avventura estrema di Karl Unterkircher
- Pilates per tutti