
La libertà difficile. Il lato debole della società aperta
di Fest Joachim C. (Autore)
|
Descrizione
Il nuovo scenario mondiale, determinato dalla fine della contrapposizione tra i due blocchi, ha aperto una nuova prospettiva storica. In polemica con chi ha decretato frettolosamente la fine della storia, ma anche con chi cerca di contrabbandare sotto nuove vesti le antiche illusioni utopistico-totalitariste, Fest individua gli elementi fondamentali dell'attuale situazione geopolitica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I coriandoli |
Data Pubblicazione: | 01-1996 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788811652496 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Viaggio in Italia
- Il volto del Terzo Reich. Profilo degli uomini chiave della Germania nazista
- La natura precaria della libertà. Elogio della borghesia
- Dialoghi con Albert Speer
- La disfatta. Gli ultimi giorni di Hitler e la fine del Terzo Reich
- Obiettivo Hitler. La resistenza al nazismo e l'attentato del 20 luglio 1944
- Incontri da vicino e da lontano. Da Thomas Mann a Hannah Arendt, da Ernst Jünger a Ulrike Meinhof
- Hitler. Una biografia
- Speer. Una biografia
- Il volto del Terzo Reich. Profilo degli uomini chiave della Germania nazista
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista