
Contro i ladri di speranza. Come la Chiesa resiste alle mafie
di Naro Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dopo un lungo silenzio, alimentato da un sentimento di antistatalismo e da un ambiguo cristianesimo municipale impastoiato nelle parentele, la Chiesa ha iniziato ad affrontare il problema delle mafie solo negli anni delle stragi e degli omicidi eccellenti, come quelli di don Pino Puglisi, don Peppe Diana e Rosario Livatino. Tuttavia, il modo in cui l'ha fatto è stato condizionato dalla retorica «sicilianistica» e dall'appiattimento sul linguaggio tecnico dei magistrati, dei funzionari di Polizia e dei giornalisti. Ciò che è mancato è stato un lessico specifico, ricco delle parole del vangelo e della tradizione cristiana. E per questo, alla fine, il discorso è suonato più descrittivo che profetico. Oggi invece «serve un nuovo umanesimo mediterraneo alternativo alla disumanità mafiosa».
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Lampi |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788810567364 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gioirono al vedere il Signore. Icone del risorto nel Duomo di Monreale
- Divina metamorfosi
- Sorprendersi dell'uomo. Domande radicali ed ermeneutica cristiana della letteratura
- L'amore è il distintivo
- Archetipo e immagine. Riflessioni teologiche sulla scia di Romano Guardini
- Introduzione alla teologia
- Scienza della realtà. La riflessione di Romano Guardini sul senso della teologia
- Alta fantasia. L'altra teologia di Dante Alighieri
- L'altra parola. Riscritture bibliche e questioni radicali
- Pienezza di vita. Teologia a partire dai vissuti credenti
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione