
Sorprendersi dell'uomo. Domande radicali ed ermeneutica cristiana della letteratura
di Naro Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I saggi raccolti in questo volume si propongono di intercettare e decifrare con attenzione e con intenzione teologica - le domande radicali che la letteratura contemporanea ha formulato in alcune delle sue migliori pagine, qui in maggior parte italiane, riguardo al senso dell'esistenza umana. Si tratta di questioni importanti, sulle quali anche la teologia si ferma a pensare, spesso proprio a partire dalle suggestioni che si possono incontrare nella scrittura dei poeti e dei narratori, traducendole in una riflessione che acquisisce così un'assonanza analoga a quella che avevano già i versi del Salmo 8.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788830812475 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gioirono al vedere il Signore. Icone del risorto nel Duomo di Monreale
- Divina metamorfosi
- L'amore è il distintivo
- Contro i ladri di speranza. Come la Chiesa resiste alle mafie
- Archetipo e immagine. Riflessioni teologiche sulla scia di Romano Guardini
- Introduzione alla teologia
- Scienza della realtà. La riflessione di Romano Guardini sul senso della teologia
- Alta fantasia. L'altra teologia di Dante Alighieri
- L'altra parola. Riscritture bibliche e questioni radicali
- Pienezza di vita. Teologia a partire dai vissuti credenti