
Introduzione alla teologia
di Naro Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La teologia cristiana non è una semplice variante della tradizione filosofica greco-occidentale o una mera riproposizione della sensibilità religiosa biblico-ebraica, bensì il sapere critico che riguarda il Dio di Gesù Cristo. Attraverso una triplice articolazione, il volume introduce a questa disciplina illustrando il momento in cui essa «si fa oggetto di se stessa», esercitandosi come «autoriflessione», prima ancora di articolarsi nelle sue diverse branche. La prima parte del manuale ha un'indole epistemologica ed è imperniata sull'interrogativo circa la «natura» della teologia cristiana; la seconda parte solleva la domanda circa il «come formale» della teologia per giungere a descriverne il metodo e la criteriologia fondamentale; la terza, infine, assume la domanda circa il «come concreto» della teologia, per raccontarne l'origine e gli sviluppi lungo i secoli, dagli inizi neotestamentari sino ai nostri giorni, secondo diverse forme e modelli plurimi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Fondamenta |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788810432297 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gioirono al vedere il Signore. Icone del risorto nel Duomo di Monreale
- Divina metamorfosi
- Sorprendersi dell'uomo. Domande radicali ed ermeneutica cristiana della letteratura
- L'amore è il distintivo
- Contro i ladri di speranza. Come la Chiesa resiste alle mafie
- Archetipo e immagine. Riflessioni teologiche sulla scia di Romano Guardini
- Scienza della realtà. La riflessione di Romano Guardini sul senso della teologia
- Alta fantasia. L'altra teologia di Dante Alighieri
- L'altra parola. Riscritture bibliche e questioni radicali
- Pienezza di vita. Teologia a partire dai vissuti credenti