
Non è la Piovra. Dodici tesi sulle mafie
di Violante Luciano (Autore)
|
Descrizione
Sulla base di testimonianze, indizi, prove raccolte emerge il panorama completo dell'intero arco su cui il fenomeno mafioso si estende: la Sicilia, la Calabria, la Campania e la Puglia, ma anche le regioni settentrionali che per il loro movimento economico e finanziario costituiscono un terreno fertile per le imprese della mafia. In venti tesi, a cui segue un'esposizione e una discussione, Violante illustra dunque la possibilità di sintetizzare i concetti chiave di questo fenomeno così destabilizzante per il nostro Paese.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Einaudi contemporanea |
Data Pubblicazione: | 01-1994 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788806134013 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Politica e menzogna
- Viaggio verso la fine del tempo. Apocalisse di Lilith
- Magistrati
- Secondo Qoèlet. Dialogo fra gli uomini e Dio
- Governare. Beati quelli che amministreranno la città con gli occhi dell'altro
- Il ciclo mafioso
- In un mondo asimmetrico. Europa, Stati Uniti, Islam
- Il ciclo mafioso
- Dizionario delle istituzioni e dei diritti del cittadino. Con floppy disk: La Repubblica italiana: istituzioni, cariche,
- Cantata per la festa dei bambini morti di mafia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione