
Cantata per la festa dei bambini morti di mafia
di Violante Luciano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il punto di vista della cantata è quello delle vittime della mafia, che guardano da un loro "aldilà" alle vicende terrene avvelenate dal crimine, dalla complicità e dall'inerzia morale. Al centro di questa folla di uccisi stanno i bambini vittime della mafia, per i quali la pietà e la tenerezza degli adulti, donne e uomini, creano una festa che è amore e speranza. Nella cantata il discorso politico e l'indignazione civile ritrovano la pienezza del loro significato e le loro radici profonde nei sentimenti elementari, l'amore e la sofferenza, la solidarietà e il senso di giustizia. La tragedia che chiamiamo mafia si rivela qui nella sua nuda essenza di offesa all'umanità. Benchè l'autore si scusi coi poeti perchè "non ha inteso, nè avrebbe saputo entrare nel loro campo", la sua cantata è l'esempio di un ritorno all'uso della poesia come linguaggio destinato ad una udienza collettiva.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | narrativa italiana |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 80 |
Collana: | Variantine |
Data Pubblicazione: | 01-1994 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833908885 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Politica e menzogna
- Viaggio verso la fine del tempo. Apocalisse di Lilith
- Magistrati
- Secondo Qoèlet. Dialogo fra gli uomini e Dio
- Governare. Beati quelli che amministreranno la città con gli occhi dell'altro
- Il ciclo mafioso
- In un mondo asimmetrico. Europa, Stati Uniti, Islam
- Il ciclo mafioso
- Dizionario delle istituzioni e dei diritti del cittadino. Con floppy disk: La Repubblica italiana: istituzioni, cariche,
- Non è la Piovra. Dodici tesi sulle mafie