
Estetica nel periodico «L'estro» tra poetica, arte, teatro e medicina
di Bonura Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Intorno alla metà dell'Ottocento, i periodici siciliani sono in grande fermento a causa dei sentimenti liberali che si andavano diffondendo. Non è un caso, infatti, che proprio nel 1848-1849 vi sono rivoluzioni in molti luoghi della penisola italiana (celebri, ad esempio, le Cinque Giornate di Milano, della Prima Guerra d'Indipendenza), tra cui proprio Palermo e Messina. A questo crescente interesse per le idee politiche si affianca una riscoperta culturale di ordine letterario e filosofico. Quanto asserito si riflette sulla prolifica produzione editoriale siciliana. A Messina, escono diversi giornali di questo tipo (seppur con pochi numeri) come Il caduceo e il successivo L'estro.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281997004 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Verga e i mass media: il giornalismo politico-teatrale e il cinema
- Il fumetto come arte e altri saggi
- Dimensioni cinefumettistiche. Forme estetiche e socio-semiotiche del fumetto e interrelazioni mediali con il cinema
- Tra letteratura e cinema. Note storico-estetiche: Alfredo Della Pura (1910)
- Avventurieri e donzelle coraggiose. Storia, questioni di genere ed estetiche della narrazione nel cinema d'animazione am