
Ecopedagogia
di Bianchi Bruna (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il clima è in crisi, l'ambiente in difficoltà. Sono gli effetti dell'antropocene. Bruna Bianchi conia un nuovo termine, promuove una nuova visione di abitare la Biglia Blu. Ecopedagogia è uno scambio vitale equo tra uomo e Terra. Istruire le nuove generazioni allo sviluppo ecosostenibile, ripensare il ruolo politico dell'infanzia, il pensiero femminista come modello per la tutela di Gaia. Educare i bambini alla giustizia interspecie, ripensare al rapporto tra uomo e animale, promuovere una narrazione che riscopra la sensibilità del non umano. Connessione tra specie è la parola chiave. Bianchi racconta di una nuova pedagogia della creatività che sviluppano un senso di interdipendenza profondo con gli altri esseri viventi. L'Ecopedagogia è da insegnare nei boschi, le scuole, gli asili tra gli alberi e il canto degli uccelli.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le mosche bianche |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791281484641 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La follia e la fuga
- Pacifismo
- Diabolico tango
- Eleanor Rathbone e l'etica della responsabilità. Profilo di una femminista (1872-1946)
- Etica e società. Il pensiero femminista e pacifista di Jane Addams (1860-1935)
- Crimini di guerra e contro l'umanità. Le violenze ai civili sul fronte orientale (1914-1919)
- Contro ogni confine. Pacifismo e grande guerra
- Crescere in tempo di guerra. Il lavoro e la prostesta dei ragazzi in Italia 1915-1918
- Giudizio sospeso. Ricordi di lavoro con i matti criminali
- Nella terra di nessuno. Uomini e donne di nazionalità nemica nella Grande guerra
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione