
Fedra
di Seneca Lucio Anneo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Phaedra è forse la più riuscita fra le tragedie a noi pervenute di Lucio Anneo Seneca (Cordova 4 a.C. - Roma 65 d.C.): la storia della passione incestuosa di Fedra per il figliastro Ippolito, già immortalata da Euripide nella Grecia del V secolo a.C., diventa per il filosofo latino, vissuto nella Roma di Nerone, un esempio tenebroso degli esiti fatali a cui può condurre l'oscuramento della ragione per l'insorgere di una passione implacabile e devastante. Esplorando i risvolti più oscuri dell'animo umano con la sapienza psicologica che gli proveniva dalla sua consuetudine con la filosofia morale, Seneca tragico ha influenzato profondamente il teatro rinascimentale italiano e poi quello elisabettiano (soprattutto Shakespeare), e inoltre poeti tragici come Corneille, Racine e Alfieri. Alberto Borgogno, filologo classico, scrittore, compositore musicale e accademico italiano (Università di Siena), offre col presente volume una traduzione che mira a restituire per il lettore moderno il fascino artistico e culturale di questo capolavoro.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791280141583 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lettere a Lucilio
- La brevità della vita
- La tranquillità dell'animo - La brevità della vita
- La saggezza dell'uomo e l'orrore del mondo
- De ira e Consolazioni. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
- Sulla brevità della vita
- La vita felice. Testo latino a fronte
- La tranquillità
- Alla madre
- Anticipare la morte o attenderla