
Storia dello sport femminile in Italia 1945-2020
di Giuntini Sergio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Sarebbe stato lecito attendersi che alla liberazione dal nazifascismo l'Italia democratica sancisse il definitivo diritto a un pieno e libero sviluppo dello sport femminile superando le contraddizioni del passato. Ciò invece avvenne molto parzialmente e, anche in questo ambito, la continuità per un lungo tratto prevalse pure nel nuovo Stato. Tali incrostazioni saranno superate solo con gli anni '60-'70 del secolo scorso e l'avvento di un nuovo modello di atlete incarnato soprattutto dalle figure di Novella Calligaris, Paola Pigni e Mabel Bocchi. Donne-atlete e viceversa, che dimostrarono quanto i confini culturali e biologici entro cui si era costretto lo sport femminile fossero una costruzione artificiale della società. Donne consce delle proprie possibilità e dei propri diritti. Il volume, attraverso il prisma delle varie edizioni olimpiche, ripercorre questo percorso denso di ostacoli e di maschilismo, tracciando un esauriente profilo storico dello sport femminile italiano e delle sue grandi protagoniste dal 1945 al 2020.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il podio |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791259944108 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Pape Milan Aleppe. Il Milan è un linguaggio di poeti e prosatori
- Marco Brasca: una biografia resistente
- L'olimpiade dimezzata. Storia e politica del boicottaggio nello sport
- Pugni chiusi e cerchi olimpici
- Le resistenze di un bibliomaratoneta
- Compagni di squadra
- L'atletica è leggera. Cinquanta anni di atletica Uisp
- Lo sport del nuoto prima delle piscine. 1898-1914: quando si nuotava solo in mare, laghi e fiumi
- Sport e Shoah
- Calcio e dittature. Una storia sudamericana
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione