
Pugni chiusi e cerchi olimpici
Il lungo ’68 dello Sport italiano
di Giuntini Sergio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'idea della neutralità dello sport accomuna gli stati totalitari e le democrazie Qualsiasi cosa accada si chiede che lo sportivo si astenga da un proprio giudizio politico. Sergio Giuntini, da storico, dedica uno sguardo preciso e pur affettuoso a chi, facendo parte del mondo dello sport, in nome di una soggettività collettiva, ha rifiutato la propria ghettizzazione per far parte a pieno diritto della storia: George Best, Gigi Meroni, i Provos, Cassius Clay, Harry Edwards, ecc.; dai primi anni Sessanta, e dai primi sintomi di una volontà di cambiamento, ai nostri giorni. Fra i temi cruciali: il Che, Mao, il maggio francese, la primavera di Praga, il razzismo del Sudafrica, la politica sportiva delle sinistre italiane, le Olimpiadi di Città del Messico e di Monaco, il Cile di Pinochet e l'Argentina del generale Videla.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | sport |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 216 |
Collana: | Fuorilinea |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788886973915 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Pape Milan Aleppe. Il Milan è un linguaggio di poeti e prosatori
- Marco Brasca: una biografia resistente
- L'olimpiade dimezzata. Storia e politica del boicottaggio nello sport
- Le resistenze di un bibliomaratoneta
- Compagni di squadra
- L'atletica è leggera. Cinquanta anni di atletica Uisp
- Lo sport del nuoto prima delle piscine. 1898-1914: quando si nuotava solo in mare, laghi e fiumi
- Sport e Shoah
- Calcio e dittature. Una storia sudamericana
- Il partigiano Gianni. Gianni Brera, l'Ossola e il diario storico della II Divisione Garibaldi «Redi»