
Riconquistare il tempo
di Mazzocco Davide (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Da quando gli umani hanno iniziato a misurare lo scandire delle ore, è stato il potere a normare il tempo. Oggi, il sistema socioeconomico nel quale viviamo continua a dettare i ritmi delle attività umane, andando a erodere progressivamente anche l'unico spazio che non era stato ancora colonizzato: quello del sonno. Come reazione a questa pervasiva monetizzazione di ogni minuto della nostra esistenza, sta nascendo una nuova consapevolezza, capace di tradursi in istanze politiche. Dal movimento cinese Tang Ping all'ormai ventennale lotta catalana per una Reforma Horària, dagli squilibri di genere nel lavoro di cura all'esplosione delle diseguaglianze nelle metropoli, dalle riconversioni urbanistiche orientate alla prossimità alla diffusione del digital detox, questo saggio racconta criticità e rivoluzioni in atto nel rapporto fra la nostra società e la dimensione del tempo e demistifica la narrazione che vede nella tecnologia uno strumento di liberazione dalla schiavitù degli orologi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Idee |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791259792488 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Javier Bardem
- Storia del ciclismo. 150 anni. Dai pionieri ai giorni nostri
- Giornalismo digitale. Architettura, programmazione, ottimizzazione
- Grimpeur. Gli scalatori che hanno fatto la storia
- Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale
- Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale
- Propaganda pop
- Lo spaventagente. Ediz. illustrata. Con Poster
- Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale
- Cronofagia. Come il capitalismo depreda il nostro tempo
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione