
Quei favolosi anni '60
di Adducci Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Gli anni Sessanta, in particolar modo il quinquennio 1962/67, restano un periodo della nostra storia ricordato sempre con piacere, per non dire nostalgia, da coloro che lo vissero. L'autore, che si considera un "Sessantino", pur avendo vissuto quegli anni da bambino e adolescente, in questo suo ultimo lavoro apre al lettore una finestra temporale su un nostro più recente passato, dandogli modo di visitare una parte della nostra storia a suo modo di vedere indimenticabile, irripetibile, i migliori anni che ci è stato concesso di vivere. Ai suoi ricordi personali, Giovanni Adducci affiancherà cronache e testimonianze di quelli che storicamente possono essere considerati gli avvenimenti più importanti di quel quinquennio, alcuni dei quali purtroppo tragici, perfino in quell'Italia del boom economico che regalò ai nostri cittadini euforia e speranza, frutto della ricostruzione postbellica e degli Anni Cinquanta. Per sua scelta personale, l'autore chiuderà il racconto col 1967, che egli considera giustamente l'inizio della fine della belle Époque. Trascorso questo, fu tutto un altro discorso.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storie di vita |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791259733580 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Io ti dichiaro morto
- Condannato a morte! Trattato sulla pena capitale
- Sacco e Vanzetti. Colpevoli o innocenti?
- Sacco e Vanzetti
- Un garibaldino a casa Giacometti. Roma 1849-1943
- Mastro Titta vs Robert Greene Elliott. Storia, cronache e pettegolezzi sui due più famosi «maestri di giustizia» di tutt
- Io ti dichiaro morto! La pena di morte nel mondo e nel tempo
- Sacco e Vanzetti: una storia infinita
- La Repubblica romana del 1849. La Repubblica delle Repubbliche
- Storia di due famosi esecutori di giustizia. Mastro Titta e Robert G. Elliott
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione