
Una missione civilizzatrice. Marcel Griaule, l'Etiopia e l'Italia fascista
di Guolo Renzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel 1932 la missione etnografica Dakar-Gibuti, guidata dal celebre etnologo francese Marcel Griaule, fa tappa in Etiopia. Obbligata dalle autorità a cambiare itinerario, si dirige a Gondar, ospite del consolato italiano. Non è, però, la cortesia diplomatica che spinge il console ad aprire le porte alla missione e Griaule a mettersi sotto la sua protezione, ma le tensioni tra i francesi e le autorità etiopi, che l'Italia di Mussolini, ormai impegnata - anche localmente - a pianificare la conquista dell'agognato "posto al sole", intende sfruttare. Il volume fa luce sulle sorprendenti vicende legate alla presenza della Dakar-Gibuti nel tormentato Paese del Corno d'Africa - alcune dai tratti di autentiche spy story -, ma anche sulla strategia politica italiana, volta a delegittimare l'Etiopia e a renderla preda del proprio espansionismo. La guerra inizia nel 1935 in nome di una proclamata "missione civilizzatrice": in quei tesi e vorticosi frangenti, Griaule si schiera subito con gli aggrediti, seguendo le proprie convinzioni politiche e culturali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca/antropologia |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791256151363 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Chi impugna la croce
- Identità e paura
- Generazione del fronte e altri saggi sociologici sull'Iran
- L'islam è compatibile con la democrazia?
- La via dell'imam
- Il volto del nemico: i fondamentalismi e le religioni
- L'islam è compatibile con la democrazia?
- La società mondiale
- Xenofobi e xenofili
- Il fondamentalismo islamico
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione