
Le impavide del Sud. Donne che hanno cambiato la storia del Mezzogiorno
di Riccardi Riccardo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Donne rivoluzionarie, irriducibili e coraggiose che hanno infranto tabù e regole, rovesciato consuetudini nonostante siano vissute lontano dalle terre più evolute del Nord. Donne coraggiose, caparbie e anticonformiste che hanno lottato per realizzare sogni, perseguire idee e modelli, affermare la propria sessualità e personalità. Donne che, attraverso la propria esperienza individuale, hanno lasciato nel loro passaggio una traccia nel mondo letterario, poetico, artistico, professionale, politico e religioso. Hanno affrontato sfide impensabili per i loro tempi e combattuto a favore di ideali per cui si sono sacrificate ma, soprattutto, hanno segnato percorsi inediti, creando le basi per una coscienza femminile più consapevole, indipendente e libera. Molte di queste figure non hanno avuto il meritato approfondimento storico. Questo libro, pertanto, vuole colmare, senza la pretesa di essere esaustivo, una lacuna della nostra memoria, richiamando l'attenzione sul ruolo della donna nella crescita sociale e civile dell'Italia meridionale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sorbonne |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791254511572 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Vademecum di diagnosi e terapia pediatrica
- Felice Garibaldi. Il fratello imprenditore dell'eroe dei due mondi
- Una famiglia borghese meridionale
- Gli spilli del banchiere
- Carmelo Colamonico
- Vademecum di diagnosi e terapia pediatrica
- Spezierie e farmacie in terra di Bari
- Euclide e gli altri. Tratti del pensiero geometrico dalla Grecia antica al XX sec.
- Riscatto materano. La vocazione «del fare» della borghesia cittadina
- Matera. Breve storia della città dei «Sassi». Con la liaison tra Gabriele d'Annunzio e Teodolinda Pomarici. Ediz. italia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione