
Trent'anni su Marte. Contro-narrazioni dell'invasione aliena (1880-1911)
di Calanchi Alessandra (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Un nucleo di romanzi utopici americani di fine Ottocento e di inizio del Novecento viene qui riportato alla luce dopo molti anni di oblio. Sono storie che parlano di società-modello sul Pianeta Rosso, di Marziani generosi e gentili, di parità di genere, di esseri umani disposti ad ascoltare consigli extraterrestri su come evitare l'autodistruzione del proprio pianeta. Parole come invasione, colonizzazione, Terraformazione sono del tutto assenti. È probabilmente troppo tardi per ascoltare queste voci, ma è giusto che vengano conosciute e apprezzate, a partire dall'americanistica, dalla deep ecology, dall'ecocritica e dalle scienze sociali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Fantascienza e società |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791222305363 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dismissing the body. Strange cases of fictional invisibility
- Quattro studi in rosso. I confini del privato maschile nella narrativa vittoriana
- Alieni a stelle e strisce. Marte e i marziani nell'immaginario USA
- La Terra vista da Marte. Passi di/versi sul pianeta rosso
- Marziani a stelle e strisce. A 50 anni (1969-2019) dai primi passi sulla Luna. Nuova ediz.
- American movies mon amour
- Maremoto
- Oltre il sogno. La poetica della responsabilità in Delmore Schwartz
- Un benessere passeggero
- A prima vista
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto