
Criminologia dell'occulto
di Conte Massimiliano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Con questo Libro, l'autore compie un viaggio nel mondo della criminologia esoterica ed accompagna il lettore nelle filosofie o nei culti che popolano il mondo dell'occulto. Vengono trattati argomenti molto delicati come: 1. satanismo; 2. vampirismo; 3. spiritismo; 4. stregoneria. Vengono forniti ed analizzati gli aspetti sia dal punto di vista del Culto o della filosofia che dal punto di vista della criminologia. Si analizzeranno le questioni cattoliche, criminologiche e cliniche che ruotano intorno a questi mondi occulti e così poco esplorati. Il clinico troverà un'opera in cui poter comprendere l'intera sfaccettatura del "fenomeno" che sta osservando mentre il lettore potrà invece avere un compendio su cui studiare gli aspetti più classici dei movimenti esoterici, occulti oppure paranormali. Lo scopo del libro è quello di preparare i criminologi e i clinici ad operare in presenza di crimini comessi dalle sette o dai movimenti esoterici od occulti che soggiacciono nel substrato sociale, nascosti ed impenetrabili al "cittadino comune", eliminando falsi miti, dicerie e paradigmi che ruotano intorno a questi argomenti tanto delicati quanto pericolosi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9791221494600 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'eterna lotta
- Enciclopedia essenziale ed illustrata delle parafilie sessuali
- Dinamica dell'interrogatorio giudiziario: tecniche e metodi
- Psicodiagnostica applicata ai concorsi pubblici ed ai colloqui di lavoro
- Floruska Kutrievich
- La perizia criminologica
- Adiós Caracas
- Nessuna voce, è solo il vento
- Negoziazione operativa e di crisi: principi generali
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione