
Il simbolismo dell'uovo
di Izzo Paolo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'impenetrabilità degli insegnamenti che la Natura saprebbe trasmetterci, è alla base della ricerca filosofica e scientifica dell'uomo. I risultati vanno conquistati con sudore e sofferenza, affinché cose ritenute incredibili, vengano infine illuminate dalla luce della comprensione. L'uovo è un esempio attuale del conflitto tra la saggezza della Natura e l'imperfezione dell'umano intelletto: forma pura da un punto di vista geometrico e funzionale, è divenuta - l'esperienza di Colombo lo dimostra - paradigma di semplicità geniale. Eppure ancora oggi si fatica a trasformare la sua perfetta forma in una equazione precisa, cosa che ne determinerebbe, da parte nostra, una definitiva acquisizione. Ci si avvicina, sì, ma mai abbastanza da conquistarla. Per questo motivo, ancora oggi quello dell'Uovo ha molto del concetto astratto, eminentemente filosofico, proveniente inoltre da lontane origini sacrali. Abbiamo provato, in queste pagine, a riassumerne gli aspetti salienti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I polifemi |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899937522 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le Feste Negate
- L'indole Naturale de' Napolitani
- Giochi storici napoletani
- Le uova dell'angelo. Accademie ed accademici a Napoli dalle origini al secolo dei lumi
- Il dentro del suono
- Il dentro del suono
- Il dentro del suono
- giochi storici napoletani
- Lettere eretiche
- Sarchiapone... al Pentamerone a Walter Chiari...
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4