
Giovanni Testori e Luchino Visconti. «L'Arialda» 1960
di Mazzocchi Federica (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ci sono opere che sanno diventare dei "casi", esprimendo il proprio tempo e insieme proiettandosi oltre. "L'Arialda" di Giovanni Testori e Luchino Visconti è una di queste. La doppia paternità non deve stupire dal momento che l'argomento di questo libro è uno spettacolo teatrale, appunto l'ormai leggendaria "Arialda" che, scritta da Testori, diretta da Visconti, recitata dalla compagnia Morelli-Stoppa, debutta il 22 dicembre 1960 all'Eliseo di Roma, preceduta e seguita da intensissime polemiche per la sua presunta oscenità. Grazie alla documentazione conservata presso il Museo dell'Attore di Genova, il volume ricostruisce questa storica messinscena. Prima bloccata dalla censura ministeriale, tagliata, rielaborata e infine autorizzata, ma solo per i maggiori di 18 anni, "L'Arialda" fa una cinquantina di repliche a Roma per poi venire definitivamente affossata a Milano, dopo una sola recita, nel febbraio 1961, dallo stesso giudice che aveva già censurato il film "Rocco e i suoi fratelli".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Rimessa in scena |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899473020 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le regie teatrali di Luchino Visconti
- La locandiera di Goldoni per Luchino Visconti
- Maurizio Scaparro e il suo teatro
- Colette e il teatro
- Luigi Squarzina e il suo teatro
- Luchino Visconti
- Giovanni Testori e Luchino Visconti. L'Arialda 1960. Con CD Audio
- Tennesse Williams, Un tram che si chiama Desiderio. Uno studio
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia