
Luchino Visconti
La macchina e le muse
di Mazzocchi Federica (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume raccoglie gli atti del convegno che il DAMS dell’Università di Torino ha dedicato nel 2006 a Luchino Visconti, nel centenario della nascita e nel trentennale della morte. Figura emblematica del Novecento europeo, tra i padri fondatori del neorealismo, Luchino Visconti spicca nel panorama del secondo dopoguerra per la complessità degli esiti artistici e per la sterminata quantità di suggestioni, piste e percorsi che solcano la sua opera cinematografica e teatrale. Allo stesso tempo egli pone il suo patrimonio culturale in costante relazione con l’impegno civile e con la necessità di riflettere da uomo libero sugli interrogativi e le incognite del suo tempo.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | cinema radio tv |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 290 |
Collana: | Quaderni del dams |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874700578 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le regie teatrali di Luchino Visconti
- La locandiera di Goldoni per Luchino Visconti
- Maurizio Scaparro e il suo teatro
- Colette e il teatro
- Luigi Squarzina e il suo teatro
- Giovanni Testori e Luchino Visconti. «L'Arialda» 1960
- Giovanni Testori e Luchino Visconti. L'Arialda 1960. Con CD Audio
- Tennesse Williams, Un tram che si chiama Desiderio. Uno studio