
Della sovranità nazionale. La teoria dello Stato in Carré de Malberg
di Astarita Mario (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Raymond Carré de Malberg (1861-1935) fu uno dei pochi scrittori a prendere sul serio il diritto costituzionale della Rivoluzione francese per cercare di mostrare che i suoi principi erano i fondamenti dello stato moderno. Tutta la sua opera è dedicata a questa lunga dimostrazione. L'intera sua opera si basa sull'idea che i rivoluzionari, in particolare i costituenti, non solo hanno dettato regole di diritto costituzionale, ma hanno scoperto i veri principi dello stato moderno, di cui Carré de Malberg può quindi in retrospettiva, formulare la sua teoria. Il presente saggio vuole ricordare una delle personaggi più di rilievo della storia del diritto pubblico e della teoria generale dello stato, che ha consentito a numerosi studiosi e cultori del diritto di approfondire una delle questioni di maggior interesse nel campo delle scienze giuridiche.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Noesis |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899469849 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Adelante España! Storia della Spagna democratica da Franco ai giorni nostri (1975-2015)
- Francisco Franco. Un caudillo alla corte di Spagna
- Nancy e la campagna elettorale
- La democrazia plurale
- A bassa voce
- Il modello spagnolo
- L'anima e il volto
- La linea d'ombra. Il ruolo dell'Unione Europea nel conflitto arabo-israeliano
- Viva España! Nascita di una democrazia: la transizione spagnola tra pluralismo e libertà
- Un re, una democrazia. Juan Carlos I di Borbone
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista