
La democrazia plurale
Associazioni, partiti e sindacati nell'ordinamento giuridico spagnolo
di Astarita Mario (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il concetto di democrazia plurale è strettamente collegato con il principio di libertà pubbliche. Infatti non è immaginabile una "democrazia plurale" senza il rispetto e la tutela delle libertà pubbliche. Tali libertà sono nient'altro che l'estensione della libertà individuale, che permettono al singolo di mettersi in comunicazione con gli altri individui, formando dei gruppi sociali che hanno lo scopo di difendere e tutelare l'insieme del sistema liberale e democratico.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 80 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 06-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895154336 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Adelante España! Storia della Spagna democratica da Franco ai giorni nostri (1975-2015)
- Francisco Franco. Un caudillo alla corte di Spagna
- Nancy e la campagna elettorale
- A bassa voce
- Il modello spagnolo
- L'anima e il volto
- La linea d'ombra. Il ruolo dell'Unione Europea nel conflitto arabo-israeliano
- Viva España! Nascita di una democrazia: la transizione spagnola tra pluralismo e libertà
- Un re, una democrazia. Juan Carlos I di Borbone
- Europa al plurale. Potere e democrazia nell'unione europea
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista