
Biellesi e vercellesi nella Pampa. L'emigrazione dal Piemonte e dalle province di Biella e Vercelli in Argentina
di Libert Giancarlo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'emigrazione piemontese in Argentina, le vicende storico-diplomatiche tra il Regno di Sardegna e la Confederazione Argentina e la nascita delle prime colonie agricole abitate dai Piemontesi. Il contributo dei piemontesi originari delle due province di Biella e Vercelli allo sviluppo culturale e imprenditoriale della nazione sudamericana. Lo scienziato Pietro Carta Molino e il farmacista Carlo Giuseppe Ferraris, gli imprenditori tessili biellesi (i fratelli Bozzalla Cassione e i fratelli Ugolino e Giovanni Giardino), gli industriali fratelli Macchieraldo di Dorzano. Le testimonianze sull'emigrazione ciglianese a Tucumán curate dal prof. Francesco Rigazio, sull'emigrazione vercellese curate dal giornalista Giovanni Barberis, e quelle raccolte dal Centro di Documentazione sull'Emigrazione di Donato che insieme ad altre entità del territorio, quali il Museo dell'Emigrazione di Roasio, la Fondazione Sella, la Casa Museo dell'Alta Valle Cervo e il Museo delle Migrazioni di Pettinengo. L'incontro dei Piemontesi nel Mondo che si svolge dal 2016 ad Oropa, la nascita delle cappelle dedicate alla Madonna d'Oropa in Argentina e il legame dei nostri emigranti con il Santuario.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899442118 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Alessandrini nella Pampa. L'emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Alessandria in Argentina
- Astigiani nella Pampa. L'emigrazione dal Piemonte, dal Monferrato e dalla provincia di Asti in Argentina
- Cuneesi nella Pampa. L'emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Cuneo in Argentina
- Città giardino & Casermette San Paolo. Storia e testimonianze della periferia torinese
- L'emigrazione piemontese nel mondo. Una storia millenaria
- Cascine e territorio ai confini della città. Roccafranca e Pozzo Strada all'assedio del 1976 ai giorni nostri
- L'emigrazione dal Canavese in Argentina e nel mondo
- Piemontesi d'America. Storie di emigrazione
- Le case INA di Corso Sebastopoli. 1957-2017. Sessant'anni di vita nelle periferia torinese. Storia e testimonianze.
- Astigiani in Francia. L'emigrazione dal Medioevo all'età moderna. I caduti della Grande Guerra
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione