
Le nostre favole
di Boroni Carla (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La favola moderna, così piena di inquietudini e contraddizioni, è un ottimo viatico per parlare di formazione e letteratura. Attraverso la favola, vengono alla luce i cambiamenti in atto che riguardano da vicino la persona, il valore della vita, la convivenza civile e le sue istituzioni. Con questo libro l'autrice si propone di far rivivere la favola e la fiaba del passato attraverso alcuni autori del Novecento, quali poeti e romanzieri, uomini di teatro e filologi, che hanno scritto favole sia per adulti che per bambini. La favola ha smesso la sua funzione moralistica per prediligere l'invito a riflettere. Non esiste più la favola con una morale indiscussa. Eppure è ancora attuale la lezione che punisce il male e fa trionfare il bene, per non cancellare la dignità propria e altrui. La lettura di queste pagine potrà confermare la convinzione che le scelte educative e formative si presentano oggi come un'emergenza inderogabile. Con la favola del Novecento nel libro vengono proposte unità di apprendimento costruite appositamente per insegnanti dell'Infanzia e della Primaria, nell'intento di fornire un utile strumento per poter influire sulla crescita dei più giovani e sul modo di educarli all'interno dei rapporti tra le generazioni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899415907 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il paesaggio nella poesia novecentesca
- Giuseppe Ungaretti. Dall'Innocenza alla Memoria
- Gli scrittori italiani e lo sport
- Coraggiosamente flou
- Figure e percorsi della poesia italiana del Novecento. Con poesie da proporre nella scuola primaria su cui è possibile c
- Dal Settecento all'Ottocento. Momenti di critica e letteratura bresciana
- Appunti per il mio Novecento
- Paralipomeni. Piccola protesta contro il pensiero unico e globale
- Scuola e letteratura. Il rapporto tra formazione e narrazione nella scuola italiana dall'Ottocento ai giorni nostri
- Donne di cuori, donne di picche. Storie d'amore (e non) nella letteratura italiana fra Ottocento e Novecento