
Figure bresciane. Nella cultura e nella letteratura tra Otto e Novecento
di Boroni Carla (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I rapporti che intercorrono tra cultura italiana e cultura locale si sono formati e hanno avuto una loro evoluzione nel tempo. Dal punto di vista letterario tali rapporti possono essere ricondotti alla contrapposizione tra letteratura nazionale e letteratura localizzata sul territorio, con tutte le implicazioni, linguistiche, oltre che culturali in senso lato, che tale contrapposizione comporta. Via via alternandosi, nel corso della storia, da situazioni di sudditanza o di imitazione a situazioni di orgogliosa rivendicazione di identità linguistica e letteraria, la cultura bresciana si trova oggi a confrontarsi con l'attualissima e generale contrapposizione tra localizzazione e globalizzazione. L'identità culturale si costituisce sulla base di un'appartenenza che traspare nelle opere di autori che in un qualche modo la caratterizzano. E questa appartenenza culturale non è altro che un patrimonio storico (letterario e non) che viene mantenuto vivo e riattualizzato continuamente. L'identità letteraria trova le proprie radici nella storia della letteratura, non in astratto, ma concretamente, nello studio, nella lettura e nella riproposta dei vari autori e delle loro opere. Introduzione di Ermanno Paccagnini
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899415662 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il paesaggio nella poesia novecentesca
- Giuseppe Ungaretti. Dall'Innocenza alla Memoria
- Gli scrittori italiani e lo sport
- Coraggiosamente flou
- Figure e percorsi della poesia italiana del Novecento. Con poesie da proporre nella scuola primaria su cui è possibile c
- Dal Settecento all'Ottocento. Momenti di critica e letteratura bresciana
- Appunti per il mio Novecento
- Paralipomeni. Piccola protesta contro il pensiero unico e globale
- Scuola e letteratura. Il rapporto tra formazione e narrazione nella scuola italiana dall'Ottocento ai giorni nostri
- Donne di cuori, donne di picche. Storie d'amore (e non) nella letteratura italiana fra Ottocento e Novecento
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia