
Letteratura fra i banchi di scuola
di Boroni Carla (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Svelata attraverso lo sguardo partecipato, critico, severo, propagandistico, militante, oppure ironico e irriverente dello scrittore, la scuola appare, in questo libro, come un organismo complesso, vivo e vivace, ricco di contraddizioni, di ambivalenze quando non, addirittura, di antinomie. Sia essa reale o narrata, non è, e non può essere considerata, un luogo neutro in quanto rappresenta lo spazio dei sogni da realizzare, delle frustrazioni da rimuovere, delle visioni che riguardano il futuro. La prospettiva di questo volume è quella di mostrare come tutto ciò che avviene nella società, a tutti i livelli, si ripercuota non solo nelle istituzioni scolastiche e nell'educazione in senso lato, ma anche, e soprattutto, nell'immaginario collettivo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le opere e i giorni |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899415570 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il paesaggio nella poesia novecentesca
- Giuseppe Ungaretti. Dall'Innocenza alla Memoria
- Gli scrittori italiani e lo sport
- Coraggiosamente flou
- Figure e percorsi della poesia italiana del Novecento. Con poesie da proporre nella scuola primaria su cui è possibile c
- Dal Settecento all'Ottocento. Momenti di critica e letteratura bresciana
- Appunti per il mio Novecento
- Paralipomeni. Piccola protesta contro il pensiero unico e globale
- Scuola e letteratura. Il rapporto tra formazione e narrazione nella scuola italiana dall'Ottocento ai giorni nostri
- Donne di cuori, donne di picche. Storie d'amore (e non) nella letteratura italiana fra Ottocento e Novecento
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione