
Scherma, duello e politica. In Italia dopo l'Unità
di Giuntini Sergio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Al duello, nel corso della storia, sono stati attribuiti molteplici significati. È stato inteso come un rituale sacro o empio, un'istituzione giudiziaria, un criterio di differenziazione sociale dispensatore di rispetto e prestigio, una sorta di "opera d'arte effimera" ma d'intenso valore estetico, una forma di esercizio fisico prodromico a quella scherma agonistica che tanti allori olimpici ha dato all'Italia. Con la Rivoluzione francese da pratica esclusivamente aristocratica e nobiliare si democratizza. Subisce un processo di "imborghesimento" che, nel contempo, ne allarga gli orizzonti non solo sociali tendendo a una profonda politicizzazione. Così dai duelli oratori parlamentari si passa, non di rado, agli scontri all'arma bianca. Il volume segue questa traiettoria soffermandosi in particolare sull'evoluzione del duello politico dal Risorgimento all'Italia unita.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Unasci |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788899146979 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Pape Milan Aleppe. Il Milan è un linguaggio di poeti e prosatori
- Marco Brasca: una biografia resistente
- L'olimpiade dimezzata. Storia e politica del boicottaggio nello sport
- Pugni chiusi e cerchi olimpici
- Le resistenze di un bibliomaratoneta
- Compagni di squadra
- L'atletica è leggera. Cinquanta anni di atletica Uisp
- Lo sport del nuoto prima delle piscine. 1898-1914: quando si nuotava solo in mare, laghi e fiumi
- Sport e Shoah
- Calcio e dittature. Una storia sudamericana
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione