
Riforma Gelmini e insegnamento della filosofia. Dalla teoria alla prassi
di Girotti Armando (Autore)
|
Descrizione
Pur definita dallo stesso ministro come "epocale", la riforma è da imputare ad una "revisione di spesa nell'ambito del riordino della finanza pubblica", ben lontana dall'interesse filosofico-pedagogico che aveva animato il precedente riformatore Giovanni Gentile. Il volume intende rivolgersi non solo agli addetti ai lavori (con esemplificazioni pratiche e stimoli metodologici), ma anche ai genitori per chiarire come l'insegnamento della filosofia sia capace di attivare una crescita critica del soggetto "uomo".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Insegnare filosofia |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897183006 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Discorsi dui metodi
- Aristotele
- Hegel
- Kant
- Siamo liberi di volere ciò che vogliamo? Il mondo della scienza e quello della religione a confronto
- Schopenhauer
- Cercasi anima disperatamente. Storia di una ricerca dalla Bibbia alle neuroscienze
- Sul permesso di morire
- Kant
- Emmanuel Levinas e una nuova idea di etica. Uscire dal conformismo etico, aprire un varco verso il «Prima della legge»
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione