
Riprendiamoci le parole. Il linguaggio della politica è un bene pubblico
di Priulla Graziella (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'Italia è arrivata stremata ai titoli di coda del lungometraggio berlusconiano. Stremati, impoveriti, incattiviti gli italiani. Stremate le parole, logorate dagli slogan, ingozzate di significati impropri, traumatizzate dalle risse. Più il brutto divent
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | DG Pocket |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788897050155 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'Italia dell'ignoranza. Crisi della scuola e declino del paese
- I caratteri elementari della comunicazione
- La comunicazione della pubbliche amministrazioni
- Raccontar guai
- Vendere onnipotenza. Metafore pubblicitarie, tecnologie, miti del XXI secolo
- In nome del popolo mediatico
- C'è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole
- Parole tossiche. Cronache di ordinario sessismo
- Comunicare solidarietà. Introduzione alla comunicazione sociale. Con CD-ROM
- La libertà difficile delle donne. Ragionando di corpi e di poteri
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista