
Vittimologia e politica criminale. Un matrimonio necessario
di Gasparre Annalisa (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La vittima è oggetto o soggetto politico? Inizialmente considerata mero "oggetto" su cui ricadeva l'azione delittuosa, l'offeso si è visto riconosciuto un ruolo sempre più importante nel sistema dei delitti e delle pene. Sovente la vittima è strumentalizzata dal potere politico per sostenere legislazioni sicuritarie e repressive; tali scelte politico-criminali sfruttano il senso di insicurezza collettivo, per mettere in atto leggi idonee ad offrire una sicurezza "simbolica" e "temporanea", non mancando di risolversi, addirittura, in provvedimenti che possono essere criminogeni, perché connotati da elementi che determinano un "disorientamento" culturale e sociale. Ma chi è la vittima e come viene considerata nella legislazione? Il percorso in cui si snoda l'opera parte dall'analisi della graduale consapevolezza del ruolo della vittima e dalla necessità di mettere in rilievo la vittimizzazione susseguente al crimine, ai fini di individuare gli elementi indispensabili da tenere in considerazione nelle scelte politico-criminali a salvaguardia delle vittime.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896791271 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La vittima del reato. Profili disciplinari e questioni emergenti
- La vittima nel processo. Un'analisi dei possibili sbocchi, poteri e facoltà che possono essere sfruttati dal difensore d
- Giustizia riparativa. Un'analisi delle aperture dell'ordinamento italiano al c.d. paradigma riparativo
- La colpa penale del medico. Lettura guidata alla giurisprudenza e alle questioni più recenti
- Diritti degli animali. Antologia di casi giudiziari oltre la lente dei mass media
- Il reato di stalking tra profili teorici e applicazioni giurisprudenziali. Un viaggio tra procedure e diritto
- L'attività deviata della pubblica amministrazione. Sopravvivere nella giungla della corruzione e delle sue «sorelle»
- Degli animali & della famiglia (ovvero) gli animali nel libro primo del codice civile
- Convivere con gli animali. Le ricadute civili e penali della responsabilità per fatto dell'animale. Alla scoperta del do
- Randagismo: un fenomeno insidioso. Danni e responsabilità in tema di randagismo e sinistri stradali
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione