
L'altro Marx
di Cinnella Ettore (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
A partire dagli anni '70 e fino alla morte nel 1883, Marx comincia a mettere in forse i risultati delle sue opere precedenti e a nutrire seri dubbi sulla possibilità di una rivoluzione proletaria in occidente. Di qui lo studio appassionato della comune contadina in Russia e del mondo primitivo; di qui i suoi legami e la sua ammirazione per i militanti di Volontà del popolo, nota a tutti per le spettacolari azioni terroristiche, che culminarono nell'assassinio dello zar Alessandro II. Sotto l'influenza del populismo russo, Marx abbandona pian piano la visione eurocentrica e la fede nel ruolo rivoluzionario della classe operaia e abbraccia la speranza che proprio la Russia contadina possa muovere il primo passo verso il comunismo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Vite |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788896209356 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia
- La rivoluzione russa
- La rivoluzione bolscevica. Partito e società nella Russia sovietica
- 1905. La vera rivoluzione russa
- 1917. La Russia verso l'abisso
- L'altro Marx
- Ucraina. Il genocidio dimenticato (1932-1933)
- Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia
- La rivoluzione russa in 100 date
- 1917. La Russia verso l'abisso
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista