
Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 2: Professione comunicatore
di Morcellini M. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questo numero, dedicato ad aggiornare il profilo delle professioni comunicative, dottorandi e ricercatori si confrontano con un set di autorevoli esperti della comunicazione "professata" nei settori del marketing, della pubblica amministrazione, del settore energetico e delle telecomunicazioni, della consulenza e della promozione, nelle organizzazioni pubbliche e private. Interviste a Maurizio Beretta (Presidente Lega Calcio), Cristiano Fagnani (Energy Marketing Director Nike Western Europe), Andrea Scrosati (Vicepresidente Corporate e Marketing Sky Italia), Marco Minghetti (Responsabile Comunicazione Eni), Paolo Torchetti (Presidente e Amministratore Delegato Flumen), Silvia De Biasio (Direttore Comunicazione Vodafone), Remo Lucchi (Amministratore Delegato GfK Eurisko), Paolo Mazzanti (Capo Ufficio Stampa del Ministro dello Sviluppo Economico), Anna Martina (Direttore Comunicazione del Comune di Torino), Giuliana Antonucci (Marketing Unilever Italia), Emanuele Pirella (Fondatore e Presidente Lowe Pirella). Non mancano due importanti rappresentanti della comunicazione nel volontariato: Maria Teresa Rosito (CSVnet) e Cristiana Guccinelli (CESVOT). La cura del numero è di Gianluca Comin, Direttore delle Relazioni Esterne di Enel e Presidente Ferpi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895962443 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 3: La vertenza comunicazione
- Torri crollanti. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l'11 settembre
- Il mediaevo italiano. Industria culturale, tv e tecnologie tra XX e XXI secolo
- La scuola della modernità. Per un manifesto della «media education»
- Comunicazionepuntodoc (2014). Vol. 11: Processi culturali della modernità.
- Comunicazionepuntodoc (2015). Vol. 13: Media & terror.
- Comunicazionepuntodoc (2017). Vol. 17: Storia e memoria
- Il mediaevo italiano. Industria culturale, TV e tecnologie tra XX e XXI secolo
- La cultura della tesi. La scrittura come esperienza formativa e scientifica. Guida alla tesi di laurea e alla redazione-
- Comunicazionepuntodoc (2020). Vol. 23: I media del terrore
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione