
Comunicazionepuntodoc (2020). Vol. 23: I media del terrore
di Morcellini M. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La special issue della Rivista rappresenta la prima sede strutturata per la restituzione dei risultati finali della ricerca PRIN "Media e Terrorismi. L'impatto della comunicazione e delle reti digitali sull'insicurezza percepita", anche se il lavoro di disseminazione e discussione pubblica ha punteggiato tutti gli anni dell'esperienza di ricerca sia con eventi pubblici, in particolare nella cornice del Festival della Sociologia di Narni, che in specifiche pubblicazioni riferite al progress delle indagini. Non è casuale la scelta di dedicare un numero di Comunicazionepuntodoc ai temi di questo importante progetto, che anticipa un volume collettaneo chiamato ad occuparsi delle possibili contronarrazioni del terrorismo, coinvolgendo dunque l'operato delle aziende mediali, degli operatori della sicurezza e delle istituzioni di ricerca e formative. Sia il Monografico della Rivista che il testo sono dunque, autonomamente e nel loro insieme, il risultato di un fecondo lavoro di interazione scientifica delle sei unità di ricerca distribuite sul territorio nazionale (Roma Sapienza, Roma Link Campus, Napoli Suor Orsola Benincasa, Napoli Unicampania "Luigi Vanvitelli", Milano Bicocca, Perugia Stranieri).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868743000 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 3: La vertenza comunicazione
- Comunicazionepuntodoc (2010). Vol. 2: Professione comunicatore
- Torri crollanti. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l'11 settembre
- Il mediaevo italiano. Industria culturale, tv e tecnologie tra XX e XXI secolo
- La scuola della modernità. Per un manifesto della «media education»
- Comunicazionepuntodoc (2014). Vol. 11: Processi culturali della modernità.
- Comunicazionepuntodoc (2015). Vol. 13: Media & terror.
- Comunicazionepuntodoc (2017). Vol. 17: Storia e memoria
- Il mediaevo italiano. Industria culturale, TV e tecnologie tra XX e XXI secolo
- La cultura della tesi. La scrittura come esperienza formativa e scientifica. Guida alla tesi di laurea e alla redazione-
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione