
Prospettive socio-giuridiche della mediazione penale in Italia. Analisi comparativa con la Spagna
di Palermo Giovanna (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La struttura del saggio riprende quella della precedente edizione, coniugando gli aspetti teorici con un'analisi comparativa con il sistema spagnolo, ma si arricchisce oltre che di un aggiornamento, essenziale quando si affrontano tematiche connesse al diritto, di approfondimenti e chiarimenti di concetti che sono apparsi essenziali, dal rapporto tra reato e conflitto, alla dimensione della scotomizzazione della vittima, alle differenti modalità di gestione della conflittualità (processo giudiziario e mediazione), alla verità del conflitto in mediazione. Il saggio sottolinea come il nostro sistema di giustizia penale, incentrando l'interesse prevalentemente sul reo, finisca per "scotomizzare" la vittima, vittimizzandola nuovamente, trascurandola e marginalizzandola.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Criminalia |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895931319 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Prospettive socio-giuridiche della mediazione penale in Italia. Analisi comparative con la Spagna
- Studi sulla camorra
- Maffie. Dinamiche, ruoli e identità delle organizzazioni criminali mafiose
- Death by justice. A socio-juridical analysis of the death penalty
- Prospettive socio-giuridiche della mediazione penale in Italia. Analisi comparativa con la Spagna
- Conflitto e crimine tra punizione e giustizia riparativa. Il d. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore