
Il benessere mentale
Psicoanalisi e filosofia alla ricerca della serenità e della felicità
di Longhin Luigi (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo testo si propone di guidare il lettore alla ricerca della serenità, della tranquillità, della gioia e della felicità della mente, auspicando una collaborazione tra psicoanalisi e filosofia in quanto anche la riflessione filosofica, da quella greca a quella moderna e contemporanea, ha dedicato molta attenzione alla conoscenza di questi aspetti della persona umana. La psicoanalisi aggiunge alla conoscenza della componente cosciente l’indagine sulla dimensione inconscia e questo significa aggiungere al motto socratico “conosci te stesso” l’altro motto “cura te stesso”. Il sapere psicoanalitico è in grado di applicare le risultanze della sua indagine conoscitiva e curativa delle dinamiche consce ed inconsce della struttura psichico-mentale individuale anche nei conflitti familiari, istituzionali, sociali, politici e religiosi perché la conflittualità sociale è espressione di un mondo interno affettivo-emotivo inconscio immaturo. Il testo affronta anche il problema dei fondamenti epistemologici del sapere psicoanalitico, valorizzando il pensiero di Kant, conoscitore della mente e primo epistemologo e il pensiero del filosofo Taylor in costante dialogo con il sapere psicoanalitico.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 160 |
Collana: | Saggi e ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895631653 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La qualità della mente
- Alle origini del pensiero psicoanalitico
- Perché tanta violenza? La violenza: patologia della mente
- La mente emotiva. Conoscerla e curarla
- La mente emotiva va al cinema. Teoria e visione psicoanalitica tra cinema e neuroscienze
- I fondamenti epistemologici della psicoanalisi
- Il 29 luglio quando che matura il grano. Storia di un parà, da fascista a resistente
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4