
Il rito sacrificale. Lavoro sicurezza mortalità (nel sud)
di Rauty Raffaele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La continuità dei morti e degli infortuni sul lavoro impone un monitoraggio continuo, anche da un osservatorio meridionale, del processo e una riflessione che ripensi vicende analitiche e conflitti passati come presupposto di memoria per una nuova centralità e una rinnovata attenzione sociale al lavoro, alla crisi della sua rappresentanza, ai suoi caratteri organizzativi profondamente mutati, alle sue forme sempre più sottratte al controllo e alla contrattazione, alle sue nocività palesi e latenti. La tendenza alla polverizzazione dei rapporti di lavoro, le divisioni tra i lavoratori (e tra le loro organizzazioni), l'offuscarsi dei diritti delle donne e degli uomini, degli italiani e degli immigrati hanno infatti la funzione di rendere sempre meno collettiva la "questione lavoro", facendone tutt'al più un problema di occupazione (inseguita soprattutto da giovani sempre meno giovani) e non di forma sostanziale dell'esistenza degli individui e dell'organizzazione, trasformazione e sviluppo dell'intera società.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895161365 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La trasformazione rimandata
- Il sogno infranto
- Homeless
- Giovani a Terni. Un caso di segregazione giovanile nella società complessa
- Il tempo di Jane Addams. Sviluppo dei settlements e costruzione dell'analisi sociale
- Annie Marion MacLean: una sociologa a Chicago
- Stranieri. Società, scienze sociali e restrizioni migratorie negli Stati Uniti
- Mortalità in fabbrica. Donne, ricerca e denuncia sociale nell'America del primo Novecento
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione