
Il sogno infranto
La limitazione dell'immigrazione negli Usa e le scienze sociali
di Rauty Raffaele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume ricostruisce un passaggio cruciale nella storia della emigrazione verso gli Stati Uniti d'America : nel 1924, al termine di una lunga campagna tesa a condizionare l'opinione pubblica, viene promulgato il Johnson Act, in base al quale il processo migratorio è drasticamente stroncato, ridotto, controllato. La migrazione di dimensioni bibliche che aveva investito gli Stati Uniti dalla seconda metà del XIX secolo, e che aveva fatto l'America, viene impietosamente arrestata: italiani, polacchi, greci, turchi sono l'oggetto prevalente di questa iniziativa che frantuma i sogni di quanti avevano immaginato un proprio insediamento temporaneo o definitivo, in America. Ad alimentare questa campagna antiemigrazione che somiglia molto a quelle cui assistiamo oggi, ma di cui gli italiani furono vittime, contribuiscono gli scienziati sociali che intervengono sulle riivste scientifiche e sui giornali. Non mancano però anche voci critiche, come quelle di Franz Boas, o William Thomas, che attaccano le posizioni restrizioniste e ne mostrano l'infondatezza.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 160 |
Collana: | Clessidre |
Data Pubblicazione: | 02-1999 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788872851654 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La trasformazione rimandata
- Homeless
- Giovani a Terni. Un caso di segregazione giovanile nella società complessa
- Il rito sacrificale. Lavoro sicurezza mortalità (nel sud)
- Il tempo di Jane Addams. Sviluppo dei settlements e costruzione dell'analisi sociale
- Annie Marion MacLean: una sociologa a Chicago
- Stranieri. Società, scienze sociali e restrizioni migratorie negli Stati Uniti
- Mortalità in fabbrica. Donne, ricerca e denuncia sociale nell'America del primo Novecento
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione