
Siamo come cerchi nell'acqua
di Riccardi Riccardo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Marco Montanucci, a seguito della tragica scomparsa dei genitori, diventa unico erede di un vero e proprio impero economico, frutto del successo imprenditoriale della famiglia. All'epoca ha diciassette anni e un grande credito di affetto, che si tramuta, ben presto, in un tormento interiore sempre più forte, che lo spinge ad allontanarsi dalla propria città e dagli amici di sempre. Negli anni successivi, anche ad Arezzo, la sua nuova città d'adozione, lontano da tutto e tutti, la vita di Marco non riesce a sbocciare e lui perde gli anni migliori a rimbalzare tra un passatempo e l'altro, vivendo alla giornata, senza alcun obbiettivo né ponendosi domande sul suo futuro. Ma, dopo quasi vent'anni, il febbraio 2019, con la sua improvvisa gelata, cambia tutto e tutti coloro che ne sono investiti. Un'indagine, un ispettore, una giovane donna ritrovata senza vita nei pressi della Stazione Ferroviaria di Arezzo, sono solo l'inizio della fine di tutte le finte certezze dietro le quali Marco ancora si nasconde.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893921695 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Vademecum di diagnosi e terapia pediatrica
- Felice Garibaldi. Il fratello imprenditore dell'eroe dei due mondi
- Una famiglia borghese meridionale
- Gli spilli del banchiere
- Carmelo Colamonico
- Vademecum di diagnosi e terapia pediatrica
- Spezierie e farmacie in terra di Bari
- Euclide e gli altri. Tratti del pensiero geometrico dalla Grecia antica al XX sec.
- Riscatto materano. La vocazione «del fare» della borghesia cittadina
- Matera. Breve storia della città dei «Sassi». Con la liaison tra Gabriele d'Annunzio e Teodolinda Pomarici. Ediz. italia