
Sicurezza della Repubblica e democrazia costituzionale. Teoria generale e strategia di sicurezza nazionale
di Valentini Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In che misura personal security e collective security possono integrarsi attraverso l'enfasi sui diritti umani, assoluti non negoziabili della democrazia? Un catalogo di questioni nuove pone le istituzioni di fronte alla necessità, urgente e non differibile, non solo di agire, ma anche di organizzare un pensiero e una strategia. Dal punto di vista del diritto, l'ipotesi è che si possa, per la prima volta, uscire dalla terra di nessuno tra politico e giuridico, costruendo una teoria generale che, nel solco del costituzionalismo democratico, sia in grado di andare oltre la visione tradizionale, ancorata alla sovranità e all'approccio empirico, perimetrando la nozione, identificando i beni giuridici, individuando gli elementi di protezione e di garanzia connessi alla funzione, descrivendo i soggetti e le politiche. Ciò con l'obiettivo di rendere la risposta alle minacce più efficace, coesa e partecipata, con chiari vantaggi per la definizione della policy strategica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il grifone. Democrazia istituzioni etica del serviz |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893911337 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'organo della chiesa di Santa Maria della Pietà in Preci
- L'organo della chiesa di Maria SS. Immacolata in Vignacastrisi. Descrizione e restauro
- L'organo della chiesa dell'Assunzione di Maria in Pieve di Compresseto (PG). Descrizione e restauro
- Perché è ancora possibile salvare le api. Ecco come l'ho spiegato a mia nipote
- Quando sale la notte. Le montagne, la memoria, il coraggio
- Domenico Sica. Magistrato, alto commissario antimafia, prefetto
- L'assenza
- Stanze
- Il miracolo
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione