
Il rappresentante di felicità
di Marino Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Il 13 ottobre nacque Vincenzo, Vincenzo Marino: non ci fu alcun dubbio che a lui spettasse il nome di papà. L'erede c'era: era il 1993. L'istante in cui me lo portarono a far vedere, ancora nell'incubatrice, rimarrà uno dei momenti più importanti di tutta la mia vita. Era felicità, felicità assoluta, ben immortalata dalla foto che mi scattò proprio in quell'istante il mio amico Cono. Caterina ebbe poi una seconda gravidanza, che purtroppo terminò con un aborto spontaneo. Fu un brutto colpo, ma non volevo vedere mia moglie così avvilita. Allora presi Vincenzo, che allora aveva un anno e mezzo, e lo buttai sul letto dell'ospedale vicino a lei. «Tieni, prendi Vincenzo! Su, alzati dal letto e andiamocene tutti insieme a casa». Ho sempre pensato che la sofferenza si combatte esclusivamente con la felicità, la morte con la vita. È un po' la mia religione personale".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Chronos. Autobiografie di cittadini |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893848022 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Parrucchiere fai da te
- Le parole che non vomito
- L'ultimo cavaliere dell'Apocalisse
- Melek Taus. La demoniaca alleanza
- Invecchiare senza radici. 20 interviste ad anziani emigrati
- Una vita nel Palazzo. Autobiografia. Reportage di un «inviato speciale». Con Video
- Vite di lotta sindacale
- In out. Saggio sulle tendenze sociali. Eccellenze nazionali e buone prassi tra contraddizioni e ambiguità. Ediz. integra
- L'ultimo cavaliere dell'Apocalisse