
Invecchiare senza radici. 20 interviste ad anziani emigrati
di Marino Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Una gran parte dei nostri connazionali dopo un certo numero di anni è tornata definitivamente in Italia, quasi sempre nella casa costruita con quanto guadagnato all'estero a prezzo di grandi sacrifici. In questo scritto non parlerò di questi ultimi, ovvero di chi ha scelto dopo anni di emigrazione di trascorrere la sua vecchiaia nella nostra nazione. Al contrario mi riferirò unicamente a coloro che sono andati all'estero in cerca di fortuna e, pur potendolo fare, non sono poi più ritornati nella loro nazione."
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788863202120 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Parrucchiere fai da te
- Le parole che non vomito
- L'ultimo cavaliere dell'Apocalisse
- Il rappresentante di felicità
- Melek Taus. La demoniaca alleanza
- Una vita nel Palazzo. Autobiografia. Reportage di un «inviato speciale». Con Video
- Vite di lotta sindacale
- In out. Saggio sulle tendenze sociali. Eccellenze nazionali e buone prassi tra contraddizioni e ambiguità. Ediz. integra
- L'ultimo cavaliere dell'Apocalisse
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione