
Padri, madri e figli nella società liquida. Antropologia dei legami familiari
di Illiceto Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È sempre più difficile, nell'attuale società "liquida ", creare legami autentici profondi e duraturi. L'autore analizza i cinque legami familiari fondamentali (sponsalità, paternità, maternità, figliolanza e fraternità), per individuarne limiti e possibilità, ma anche sfide e potenzialità. Per uscire dalla crisi della genitorialità che è anche crisi di adultità, propone un'antropologia della mancanza e della generatività quali vie per aprire percorsi di alterità ispirati alla logica del dono e della reciproca cura. Rivisitando la figura della madre come colei che lascia venire il figlio senza trattenerlo, e del padre come colui che lo lascia andare via senza smettere di amarlo, l'autore presenta il figlio come dono e sorpresa. Ma tutto ciò esige adulti che sappiano essere custodi e mai padroni, in una logica di ospitalità che ne fa dei testimoni, più che semplici trasmettitori.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Secunda Petri. I saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893760164 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La persona: dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale
- La persona: dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale
- Il talamo e la tela. Laddove il dolore incontra l'amore
- La parabola del terzo figlio. Il figliol prodigo nel postmoderno
- Parola di donna. La figura di Maria in don Tonino Bello
- Parola di donna. La figura di Maria in don Tonino Bello. Nuova ediz.
- All'ombra delle tue ali per una mistica postmoderna. In dialogo con Dio in un mondo senza Dio
- So che ci sei. Con Francesco di Assisi per ricominciare a credere
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione