
Il talamo e la tela. Laddove il dolore incontra l'amore
di Illiceto Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo libro tratta il tema del dolore. Non per spiegarlo, o descriverlo, ma per lasciarsi contagiare fino a tentare di condividerlo. E lo fa con un doppio registro: quello poetico-narrativo, pieno di interruzioni e di sospensioni, e quello filosofico-teoretico, ricco di interrogazioni e di suggestioni. C'è allora una via per uscire dal dolore? Queste pagine non propongono tanto un modo per uscire dal dolore, quanto piuttosto una via per imparare ad entrarvi, accettando la provvisorietà, l'esilio, il distacco, l'esistenza che da esposizione si fa espiazione, fino al dono di sé a chi non sa nulla del nostro soffrire. Ed è qui che il dolore (la tela) incontra l'amore (il talamo). Due metafore per unire il dentro e il fuori, l'altezza perduta e il fondo rimasto, il lato debole di ciò che muore e il lieve manto di ciò che nasce. Dove anche Dio, se c'è, nel comune Logos spaesato deve entrare da Logos denudato. Prefazione di Virgilio Melchiorre.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860746337 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La persona: dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale
- La persona: dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale
- La parabola del terzo figlio. Il figliol prodigo nel postmoderno
- Padri, madri e figli nella società liquida. Antropologia dei legami familiari
- Parola di donna. La figura di Maria in don Tonino Bello
- Parola di donna. La figura di Maria in don Tonino Bello. Nuova ediz.
- All'ombra delle tue ali per una mistica postmoderna. In dialogo con Dio in un mondo senza Dio
- So che ci sei. Con Francesco di Assisi per ricominciare a credere
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione