
Un nuovo modo di sentire. La religiosità «aperta» di Aldo Capitini
di Fantini Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La sconfinata produzione di Aldo Capitini - filosofica, pedagogica, politica e letteraria - costituisce una miniera inesauribile di riflessione e discussione: impregnata di una appassionata freschezza intellettuale, travalica il suo tempo offrendo spunti estremamente attuali. La sua personale religiosità si costruisce sull'idea di fondo che il Tutto lega l'Uno con ogni Altro, in quella che egli definisce "Unità-amore"; un Uno che è tuttavia libero in questa scelta di comunione e apertura, che si percepisce a un tempo spontanea e necessaria soprattutto nei confronti degli ultimi, degli oppressi e dei dimenticati. Lo studioso Roberto Fantini ripercorre con acutezza la visione religiosa e filosofica di Capitini, analizzandone il pensiero e la storia e illuminando la figura, non a tutti nota, di questo rilevantissimo teorico della nonviolenza e della nonmenzogna, che sfidò apertamente il Fascismo mantenendo una decisa indipendenza culturale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Parva |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893721646 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il cielo dentro di noi
- La morte spiegata ai miei figli
- Odisseo e le onde dell'anima
- Vivi o morti? Morte cerebrale e trapianto di organi. Certezze vere e false, dubbi e interrogativi
- Aldo Capitini. La bellezza della luce. Invito a (ri)scoprire il pensiero di un profeta della nonviolenza, antifascista,
- La menzogna dell'Inferno Contro la concezione dell'eternità delle pene infernali
- Maria Montessori. Teosofica maestra di Pace
- La rivoluzione dei diritti umani
- Vivi o morti? Morte cerebrale e trapianto di organi. Certezze vere e false, dubbi e interrogativi
- Helena Petrovna Blavatsky e la teosofia. Una sintesi del suo pensiero
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4